«

»

Borlotti in zuppa di cipolle

 zuppa_fagioli_borlotti_con_cipolleBorlotti in zuppa di cipolle

Ingredienti per 4 persone:

400 gr. di fagioli borlotti

3 cipolle bianche

2 spicchi di aglio

4 pomodori perini

1 carota

1 costa di sedano

qualche foglia di salvia

qualche foglia di basilico

peperoncino q.b.

4 cucchiai di olio evo

gomasio q.b,

pepe nero q.b.

 

Preparazione:

fagioli_borlottiBorlotti in zuppa di cipolle: La prima operazione da fare in largo anticipo è quella di mettere a bagno, in abbondante acqua fredda, i fagioli, per una notte intera. Dopodiché potete scolarli e ricoprirli nuovamente di acqua, dopo averli messi in una pentola capiente. Aggiungete una cipolla tagliata grossolanamente, la carota, la costa del sedano e la salvia che avrete precedentemente mondato. Fate cuocere a fiamma medio-bassa con coperchio, per 1 ora e mezza, aggiustando di gomasio verso metà cottura. Scottate i pomodori in acqua bollente e spellateli. Tagliate finemente le restanti cipolle e tenete da parte una manciata di trito. In una casseruola con il fondo antiaderente aggiungete un paio di cucchiai di olio evo, i due spicchi di aglio, che avrete pelato e schiacciato e le cipolle tritate lasciando stufare per qualche minuto. Togliete i due spicchi di aglio e aggiungete i pomodori tagliati a pezzettini, una presa di gomasio, del peperoncino a piacere e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Se volete potete togliere il peperoncino. Aggiungete ai pomodori, i fagioli già cotti, spolverate con del basilico tagliuzzato con le mani e lasciate cuocere per altri 3-4 minuti, affinché si insaporisca il tutto. Spegnete e versate nelle fondine spolverando con altro basilico, il trito di cipolle che avete tenuto da parte e dell’olio evo. Servite con del peperoncino da aggiungere a piacere i vostri borlotti in zuppa di cipolle.

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
PIRAMIDE_NATURBENE_COTTURE
Le cotture

Le cotture “La cottura consiste nell'esporre gli alimenti a fonti di calore più o meno dirette, al fine di trasformare un  alimento...

amamelide_hamamelis_virginiana
AMAMELIDE (HAMAMELIS VIRGINIANA) proprietà, usi, benefici e fitoterapia

AMAMELIDE (HAMAMELIS VIRGINIANA): presentazione botanica, storia, proprietà, usi, benefici e fitoterapia. L'amamelide (Hamamelis virgianana) è una pianta appartenente alla famiglia...

enotera
ENOTERA

ENOTERA (Oenothera biennis): descrizione botanica, storia, curiosità , usi, benefici in fitoterapia L’ enotera è una pianta erbacea biennale appartenente...

yohimbe
CORYNANTHE YOHIMBE K. SCHUN (PAUSINYSTALIA YOHIMBE)

CORYNANTHE YOHIMBE K. SCHUN (PAUSINYSTALIA YOHIMBE): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia La corynanthe yohimbe è un albero...

ginepro
GINEPRO: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia

GINEPRO: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il ginepro (Juniperus L.) è una pianta arbustiva, sempreverde e spinosa, appartenente...

Close