«

»

Primavera: allergie e antistaminici naturali

Primavera campo di fioriPrimavera: allergie e antistaminici naturali

Con l’arrivo della primavera, la natura esplode nella sua totale bellezza con la fioritura delle piante, le giornate soleggiate e ventilate, i colori vivaci, l’aria fresca, ma potenzialmente piena di allergeni verso cui il nostro corpo in alcuni casi potrebbe rispondere con un aumento di istamina. Quest’ultima è una molecola derivante dall’istidina e, sebbene agisca in numerosi processi metabolici, tra cui anche come neurotrasmettitore, quando l’istamina viene secreta dai mastociti e granulociti in seguito ad una risposta allergica, provoca vasocostrizione delle arterie e broncocostrizione, oltre ad un aumento della permeabilità vasale con conseguenti accumuli di liquidi tissutali. Queste reazioni possono essere scatenate da qualsiasi molecola allergene presente nell’aria proveniente da piante in fioritura.
I pollini della parietaria o delle graminaceae o altre piante causano in molti organismi reazioni di ipersensibilità e/o allergie. Tuttavia, la natura ci riserva mille sorprese. Esistono infatti numerose piante antistaminiche naturali utilizzate come rimedio alternativo alle risposte di sensibilità temporanee. Contrastare l’aumento esponenziale dell’istamina e quindi dei suoi effetti significa diminuire anche l’infiammazione con la vitamina C e con la quercetina, contenute in alte concentrazione rispettivamente nel ribes nigrum e nel thè verde. Il ribes nigrum infatti agirebbe aumentando anche i livelli cortisonici prodotti dal surrene con una diminuzione della risposta allergica.
La quercetina contenuta nel thè verde offre notevoli benefici all’organismo. Oltre a numerose proprietà, la quercetina indurrebbe una diminuzione dell’infiammazione e dei livelli di istamina durante le risposte di ipersensibilità (Int Immunopharmacol. 2019 Jan;66:185-197. doi: 10.1016/j.intimp.2018.11.025. Epub 2018 Nov 21. Quercetin inhibits Mrgprx2-induced pseudo-allergic reaction via PLCγ-IP3R related Ca2+ fluctuations.)

Uno studio dimostra anche che l’uso di quercetina e polifenoli regola una risposta del sistema immunitario durante l’ipersensibilità (Cent Eur J Immunol. 2018;43(4):476-481. doi: 10.5114/ceji.2018.81347. Epub 2018 Dec 31. Impact of polyphenols on mast cells with special emphasis on the effect of quercetin and luteolin.)

I polifenoli sono contenuti in numerosi cibi e piante. Essi sono anche assumibili tramite integratori alimentari.
Adottando una giusta alimentazione, un corretto stile di vita e, se opportuno, aiutandosi anche con l’ausilio di integratori, le risposte di ipersensibilità lieve potrebbero attenuarsi notevolmente grazie alle molecole antistaminiche naturali contenute nelle diverse piante e frutti di stagione.

 

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
pollo_yogurt
Spiedini di pollo con salsa yogurt ai peperoni

Spiedini di pollo con salsa yogurt ai peperoni Ingredienti per 4 persone ( 2 spiedini circa a testa ): 800...

indice_sazietà
INDICE DI SAZIETA’

INDICE DI SAZIETA’ Voglia di cibo e fame sono separati da un filo sottile e quasi confondibile, tanto da compromettere...

HELICOBACTER PYLORI: ANTIGENE NELLE FECI E ANTICORPI NEL SIERO E TEST DEL RESPIRO

HELICOBACTER PYLORI: ANTIGENE NELLE FECI E ANTICORPI NEL SIERO E TEST DEL RESPIRO Cos’è: L’Helicobacter pylori è un batterio gram...

corbezzolo
CORBEZZOLO

CORBEZZOLO (ARBUTUS UNEDO L.): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il corbezzolo è una pianta appartenente alla famiglia...

stomaco2
ERNIA IATALE e Reflusso gastroesofageo: cos’è, sintomi, cause, e rimedi naturali

ERNIA IATALE e Reflusso gastroesofageo: cos’è, sintomi, cause, cure e rimedi naturali L’ernia iatale, da “iato” esofageo è una condizione...

Close