«

»

TARASSACO

TARASSACO OFFICINALE

tarassacoIl Tarassaco, dal nome latino Taraxacum officinale è una pianta erbacea conosciuta comunemente anche con il nome comune di dente di leone, soffione, dente di cane e piscialletto (nome di tradizione contadina dovuto alla sua nota proprietà diuretica). Il Tarassaco è diffuso un po’ ovunque e cresce fino ai 1.800 metri di altezza. Il Tarassaco è ricco di inulina, contiene olio essenziale, tannino, flavonoidi, vitamina A e C, sali minerali, acido caffeico e cumarico, oltre a una mucillagine altamente idrofila. Il tarassaco presenta varie proprietà farmacologiche, grazie soprattutto alle sostanze amare che caratterizzano anche il suo gusto: tarassicina e inulina.  Il Tarassaco, oltre alle sue note proprietà diuretiche presenta anche delle altre notevoli ed interessanti proprietà. E’ in grado di favorire l’aumento di bile e il suo passaggio dal fegato all’intestino, ha proprietà antinfiammatorie, purificanti e disintossicanti nei confronti del fegato e depurative dell’organismo. E’ un ottimo coadiuvante in caso di inappetenza e di problematiche digestive come senso di pienezza e flatulenza e viene anche impiegato per migliorare la funzionalità delle vie urinarie. Recente è la scoperta riguardante i calcoli biliari; il tarassaco è in grado di influire, non sul calcolo già esistente, bensì sulla predisposizione che l’organismo ha alla formazione di calcoli.

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
vitamina-b2 riboflavina
VITAMINA B2

RIBOFLAVINA (VITAMINA B2) La riboflavina è coinvolta in moltissime reazioni metaboliche che possono riguardare anche altre vitamine. Ciò significa che...

glutine_veleno
Malati da glutine

Malati al glutine Glutine, forse il vero e temuto veleno moderno? Il fatto che il glutine possa causare problemi di...

fucus_vesiculosus
FUCUS VESICULOSUS

FUCUS VESICULOSUS: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il fucus vesiculosus è considerata un’alga marina bruna appartenente alla...

ANALISI CLINICHE: ACIDO CITRICO

Acido citrico Cos’è: L’esame dell’acido citrico può essere effettuato sia sulle urine raccolte nelle 24 ore sia sul liquido seminale....

ANALISI CLINICHE: ACIDO METILIPPURICO

Acido metilippurico Cos’è: L’acido metilippurico è un metabolita prodotta in seguito all’esposizione a solventi, in particolare allo xilene. Lo xilene...

Close