«

»

VALERIANA

VALERIANA

valerianaLa valeriana è una pianta officinale, appartenente alla famiglia delle Valerianaceae, costituita da più di 150 specie. Le proprietà officinali sono caratteristiche delle radici e dei rizomi, nelle quali sono contenute numerose sostanze tra cui i valepotriati, che sono alla base delle proprietà fitoterapiche della valeriana. La valeriana contiene oli essenziali (esteri dell’acido valerianico, esteri dell’acido valerico, cariofilene, terpinolene, ecc..); alcuni alcaloidi come la valerina, actinidina, catinina; e flavonoidi. Nel 1800 circa, il medico Christoph Wilhelm Hufeland scoprì le proprietà curative, tranquillanti e neurotoniche dell’estratto di valeriana. Infatti i fito-componenti attivi di questa pianta sono in grado di agire sinergicamente ed il loro effetto non è ipnotico ma sedativo, in modo tale da indurre tranquillità, serenità senza provocare intontimento, sonnolenza e pesantezza. Questa pianta infatti non impedisce l’attenzione e altre funzioni di veglia. Può quindi essere usata durante il giorno senza il rischio di addormentarsi. Riduce gli stati di tensione e agitazione equilibrandoli con il sonno e non ha effetto narcotizzante come i sonniferi chimici. E’ una pianta attiva sul sistema nervoso centrale. L’effetto sedativo e favorente il sonno viene determinato grazie all’azione degli esteri degli acidi valerianici che agiscono aumentando i livelli dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel cervello. Esso è un neurotrasmettitore regolatore dell’attività neuronale, con i conseguenti effetti sul sistema nervoso centrale di agevolazione dello stato di quiete e tranquillità, quindi di modulazione di calma e sonno. Alcuni studi clinici effettuati su pazienti con lieve insonnia hanno dimostrato, infatti, che la valeriana riduce il tempo necessario per addormentarsi e migliora la qualità del sonno non determinando stordimento al risveglio, a differenza delle benzodiazepine e/o psicofarmaci. A livello fisiologico i componenti officinali di questa pianta determinano una regressione dell’emicrania, riducono le palpitazioni tachicardiche e le vertigini psicogene. Tutti i possibili problemi di natura psicologica e/o psicosomatica vengono alleviati dai fattori che agiscono a livello del sistema nervoso centrale. Inoltre ha effetti sulla parte motoria e cognitiva della persona, in quanto favorisce una migliore coordinazione motoria e potenzia le capacità psico-cognitive come la concentrazione, il ragionamento e la memoria. In aggiunta, considerato il fatto che restituisce un cattivo sapore quando l’individuo che assume valeriana fuma del tabacco, essa può quindi rappresentare anche un aiuto per smettere di fumare. Alcuni dei terpeni possono fare poi da agonisti con i recettori dell’adenosina (quelli inibiti dalla caffeina) ed essere responsabili dell’azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino e riducente sulla pressione arteriosa. Risulta infine benefica anche nei casi della sindrome pre-mestruale, disturbi mestruali e/o menopausa. Nell’uomo gli effetti indesiderati provocati dalla Valeriana Officinalis sembrano davvero rari e la FDA (Food and Drug Administration) la considera “GRAS” (generally recognized as safe), quindi generalmente sicura.

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
faseolamina_fagiolo
BACCELLO DI FAGIOLO – FASEOLAMINA

BACCELLO DI FAGIOLO – FASEOLAMINA: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il baccello di fagiolo in botanica è...

ANALISI CLINICHE: ALDOLASI

ALDOLASI Cos’è: La fruttosio 1,6 bifosfato aldolasi (detto anche semplicemente aldolasi) è un enzima glicolitico che catalizza la formazione di...

orthosiphon_stamineus
ORTHOSIPHON

ORTHOSIPHON L'Orthosiphon (chiamato anche comunemente ortosifon) è una pianta medicinale nativa del Sud Est asiatico e presente in alcune parti...

pazzia_dorata_orata_acqua_pazza
Pazzia d’orata

Pazzia d'orata (orata all'acqua pazza) Ingredienti: 1 orata da 1 kg o 2 da 500 gr. 300 gr. di pomodorini...

cardo-mariano
Il cardo mariano nel diabete mellito di tipo 2

Il cardo mariano nel diabete mellito di tipo 2  Nel diabete mellito di tipo 2 (non insulino-dipendente) è sicuramente utile...

Close