«

»

ANALISI CLINICHE: ANEMIA FALCIFORME (RICERCA GENETICA)

ANEMIA FALCIFORME (RICERCA GENETICA)

Cos’è: L’anemia falciforme è una malattia genetica autosomica recessiva. Viene denominata falciforme perché causa l’alterazione morfologica dei globuli rossi, che assumono un aspetto a falce, e dunque creano seri problemi sia a livello di trasporto di ossigeno ai vari tessuti sia a livello di occlusione dei capillari.  L’anemia falciforme infatti è causata da una mutazione del gene che codifica per la catena β dell’emoglobina. L’emoglobina è una proteina globulare quaternaria, costituita da due catene α e due catene β nell’adulto. Il gene codificante per le catene β è presente sul cromosoma 11 e in presenza di mutazione puntiforme GAG à GTG, la sintesi della sub unità proteica β è alterata in quanto si verifica una sostituzione in posizione sei di un residuo di acido glutammico con uno di valina. In questo modo, la variazione causa un’alterazione dell’equilibrio che si instaura tra i vari aminoacidi delle sub unità dell’emoglobina, provocando un’interazione idrofobica tra le sub unità proteiche che si ammassano tra loro formando polimeri che si dispongono a fasci paralleli (gelificazione= si appiccicano tra loro). Si forma così l’emoglobina S, che all’interno dei globuli rossi, tende a legare con minor affinità l’ossigeno e a generare fragilità  e deformazione degli eritrociti. Queste alterazioni di membrana, inizialmente reversibili, culminano nella formazione dei classici eritrociti a forma di falce che danno il nome alla patologia associata alla presenza della HbS, l’anemia falciforme.  Tale malattia si manifesta fino dai primi mesi di vita e può presentarsi con crisi dolorose rare o anche frequenti. I sintomi possono manifestarsi con dolori della zona addominale o delle ossa (principalmente ossa lunghe e torace), poca ossigenazione (stanchezza, affanno), ittero, infarto, ulcere cutanee, priapismo nei maschi adulti, problemi agli occhi.

Per diagnosticare l’anemia falciforme solitamente viene effettuato un esame di sequenziamento genico che permette di rilevare la mutazione nel gene β globinico. Possono essere effettuate altre indagini in parallelo che comprendono  un esame emocromocitometrico completo, un’elettroforesi dell’emoglobina ed un esame delle cellule falciformi. Infatti al microscopio i globuli rossi non presentano la classica morfologia concava e rotondeggiante, ma assumono un aspetto a mezza luna o a falce.

Prescrizione esame: Identificazione della presenza di mutazione nel gene β globinico, causa dell’anemia falciforme.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
HELICOBACTER PYLORI: ANTIGENE NELLE FECI E ANTICORPI NEL SIERO E TEST DEL RESPIRO

HELICOBACTER PYLORI: ANTIGENE NELLE FECI E ANTICORPI NEL SIERO E TEST DEL RESPIRO Cos’è: L’Helicobacter pylori è un batterio gram...

camomilla
CAMOMILLA MATRICARIA

CAMOMILLA MATRICARIA: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia La camomilla matricaria è una pianta erbacea annuale profumata, appartenente...

anice_verde_pimpinella_anisum
ANICE COMUNE – PIMPINELLA ANISUM – ANICE VERDE

ANICE PIMPINELLA ANISUM: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici ne fitoterapia L'anice appartiene alla famiglie delle Apiaceae, il suo nome...

fumaria_officinalis
FUMARIA OFFICINALIS

FUMARIA OFFICINALIS L.: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia La fumaria officinalis è una pianta erbacea annuale di...

legumi
I Legumi

I Legumi La carne dei poveri.. In realtà sono la carne dei sani.. I principali legumi usati in cucina sono:...

Close