«

»

ANALISI CLINICHE: ADENOSINMONOFOSFATO CICLICO (cAMP)

ADENOSINMONOFOSFATO CICLICO (cAMP)

Cos’è: L’adenosinmonofosfato ciclico (cAMP) è un prodotto metabolico ottenuto a partire dall’ adenosintrifosfato (ATP= energia per le cellule) grazie all’enzima adenilato ciclasi. Una volta formatosi nella cellula, l’cAMP è coinvolto in vari pathways metabolici ed in particolare regola l’attività di alcune proteine chinasi e l’ingresso di calcio nella cellula. Solitamente il calcio è contenuto dentro il reticolo sarcoplasmatico nelle cellule muscolari e nello spazio extracellulare nelle altre cellule. L’ingresso di calcio viene regolato da alcuni ormoni, tra cui il paratormone. È un ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi che determina un maggiore assorbimento a livello intestinale e renale del calcio.

Quando le cellule ricevono lo stimolo  da parte del paratormone, in questo caso, si genera una trasduzione del segnale che porta alla formazione dell’cAMP, che va ad attivare le proteine chinasi coinvolte nel metabolismo del calcio e del glucosio. (In assenza di zuccheri nel sangue, viene prodotto il glucagone o, in caso di stress ed altri fattori l’adrenalina;questi ormoni stimolano a livello cellulare l’attività della proteina chinasi PKA). L’attivazione di specifiche proteinchinasi determina così l’ingresso di calcio nella cellula. Questo meccanismo è finemente regolato e in caso di alterazione dell’equilibrio si possono generare varie disfunzioni. La concentrazione di tale metabolita, conosciuto come secondo messaggero cellulare, è il risultato di una sua formazione e una degradazione continua. L’alterazione di tale equilibrio può essere dovuta sia a stimolazione dell’adenilato ciclasi sia ad inibizione della fosfodiesterasi (degrada l’cAMP in 5’-AMP).

In particolare, in presenza di ipercalcemia o concentrazioni plasmatiche di paratormone altalenanti, il dosaggio dell’cAMP plasmatico o urinario può fornire indicazioni precise sullo stato patologico del paziente ed essere determinante nel confermare uno stato di iperparatiroidismo ed ipercalcemia. Solitamente l’indagine viene affiancata dalla ricerca della creatinina; ed inoltre l’assunzione di alcuni farmaci o di alcool può determinare alterazioni della concentrazione dell’cAMP sia su campione di sangue che di urine.

Prescrizione esame: Valutazione del metabolismo del calcio, ipercalcemia; iperparatiroidismo; neoplasie.

Valori di riferimento:

Campione ematologico:

Uomo-Donna: 8-30 pm/ml

Campione urinario (urine raccolte nelle 24 ore):

Uomo-Donna: 1500-5000 pm/24h

Valori elevati o fuori norma:

Aumentati livelli sierici si riscontrano nell’iperparatiroidismo, nell’ipercalcemia e nel diabete insipido. I valori possono essere elevati su campioni di urine in casi di situazioni neoplastiche.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
fusilli_mari_monti_orti
Fusilli mari, monti e orti

Fusilli mari, monti e orti Ingredienti: 160 gr. di fusilli, ½ scalogno, 80 gr. di salmone affumicato, 200 gr. di...

melatonina
Melatonina e cancro

Melatonina e cancro La melatonina (N-acetil-5-metossitriptamina), è una sostanza simile a un ormone che agisce sull'ipotalamo e ha la funzione...

vitamina-b2 riboflavina
VITAMINA B2

RIBOFLAVINA (VITAMINA B2) La riboflavina è coinvolta in moltissime reazioni metaboliche che possono riguardare anche altre vitamine. Ciò significa che...

tris_di_antipasti
Tris di antipasti

Tris di antipasti Ingredienti: 100 gr. di prosciutto cotto, a fette, senza conservanti. Per i pisellini in umido: 200 gr....

pazzia_dorata_orata_acqua_pazza
Pazzia d’orata

Pazzia d'orata (orata all'acqua pazza) Ingredienti: 1 orata da 1 kg o 2 da 500 gr. 300 gr. di pomodorini...

Close