«

»

Pancia gonfia

digestione e pancia gonfiaLa pancia gonfia è una sintomatologia molto comune nella popolazione. Normalmente, se non è dovuta da altre condizioni di salute, è causata da un alimentazione sbagliata, dal consumo frettoloso dei pasti e di alimenti che causano meteorismo, da abbinamenti alimentari scorretti. Cibi amidacei come pane e pasta, prodotti lievitati e l’uso di zucchero, favoriscono la fermentazione intestinale, causando meteorismo e dunque gonfiore addominale. La pancia gonfia si combatte dunque con l’adozione di un alimentazione corretta e con l’utilizzo di rimedi naturali appositamente concepiti.

Un aiuto concreto lo si può avere con l’uso di integratori a base di enzimi digestivi e piante specifiche quali papaya, finocchio e zenzero che combattono efficacemente i disturbi del gonfiore addominale. Gli enzimi digestivi scompongono efficacemente proteine, carboidrati, grassi e fibre e sono la risposta ideale a tutti i problemi legati alla digestione. La papaya è un frutto di alto valore biologico e quindi molto importante per il benessere della persona, in quanto contiene innumerevoli sostanze di alto valore nutritivo e biologico. L’estratto di papaia viene tradizionalmente impiegato per disturbi gastrointestinali come difficoltà digestive, alito cattivo, gonfiore intestinale, irregolarità. Per la sua blanda azione diuretica la papaina viene utilizzata anche per combattere la cellulite.

La papaina è un enzima proteolitico ed è il principale enzima contenuto nella Papaya. La papaina, oltre ad avere ha un effetto digestivo sulle proteine, ha anche un effetto di protezione sulle ulcere gastriche. Essa infatti presenta una marcata azione riducente della secrezione dell’acido gastrico indotta da istamina. Il finocchio è emmenagogo, diuretico, carminativo, antiemetico, e antispasmodico. Viene utilizzato per chi ha difficoltà digestive, aerofagia, vomito e nell’allattamento per ridurre le coliche d’aria nei bambini. È noto infatti che una tisana di questa pianta sia molto efficace nel trattamento di gonfiori addominali da aerofagia. Inoltre combatte i processi fermentativi dell’intestino riducendo il gas intestinale e risultando utile per ridurre la componente dolorosa della sindrome del colon irritabile. Lo Zenzero ha proprietà stimolanti la digestione (stomachico), stimolanti la circolazione periferica, antinfiammatorie ed antiossidanti, e si ritiene tradizionalmente contribuisca alla conservazione ed all’esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato. Il rizoma possiede una evidente azione contro la nausee e contro il vomito. I principi attivi sono contenuti maggiormente nel rizoma. I gingeroli dello Zenzero, presentano un attività stimolante di tutte le ghiandole esocrine dell’apparato digerente, oltre ad un attività antiemetica e antiulcera; pertanto risulta una valida alternativa ai farmaci di sintesi come metoclopramide o domperidone nei disturbi gastrici [Firenzuoli – Fitoterapia Ed. Masson].

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
boswellia_serrata_integratore
Integratore in capsule di boswellia

Integratore in capsule di boswellia Capsule di boswellia serrata integratore ad alto dosaggio Boswellia serrata in capsule, un prezioso contro...

passato di lenticchie
Passato di Lenticchie

Questa ricetta è molto semplice, veloce e gustosa. Si basa sulle lenticchie, un legume tanto economico quanto speciale sotto il...

maschera_fai_da_te_fatta_in_casa_aloe_argilla_yogurt
Maschera di bellezza e non solo… di Aloe, Argilla e Yogurt

Maschera di bellezza (e non solo) fai da te …  di Aloe, Argilla e Yogurt Ingredienti: 4 cucchiai di argilla verde, 1...

ANALISI CLINICHE: ANTICORPI ANTI CITOPLASMA NEUTROFILI

ANTICORPI ANTI CITOPLASMA NEUTROFILI Cos’è: Gli anticorpi diretti contro le componenti del citoplasma dei neutrofili e dei monociti, denominati ANCA,...

faseolamina_fagiolo
BACCELLO DI FAGIOLO – FASEOLAMINA

BACCELLO DI FAGIOLO – FASEOLAMINA: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il baccello di fagiolo in botanica è...

Close