«

»

ANALISI CLINICHE: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO ACTH

ORMONE ADRENOCORTICOTROPO ACTH

corticotropina_ormone_adrenocorticotropo_acthCos’è: L’adrenocorticotropo o corticotropina è un ormone polipeptidico, costituito da 39 aminoacidi e ottenuto a partire da una proteina chiamata Pro-opiomelanocortina, che dopo aver subìto una serie di modifiche post-traduzionali, va incontro ad una serie di tagli proteolitici da cui originano diversi frammenti peptidici. La secrezione di ACTH è regolata dall’ipotalamo e dal livello plasmatico dei corticosteroidi. Infatti l’ormone di rilascio della corticotropina (CRH) prodotto a livello ipotalamico viene convogliato all’adenoipofisi dove stimola la produzione di ACTH, nel contempo i livelli ematici degli ormoni prodotti dal surrene (corticosteroidi) influenzano la secrezione, inibendola. L’ACTH agisce a livello della corteccia surrenale (la parte più esterna dei surreni), stimolandone l’attività endocrina (biosintesi e secrezione ormonale) e determinando un aumento della sintesi dei cortisteroidi, in particolar modo del cortisolo. Il cortisolo regola il metabolismo del glucosio, delle proteine e dei lipidi, sopprime il sistema immunitario e influenza anche la pressione arteriosa. La sintesi dell’ACTH e di conseguenza anche del cortisolo avviene ad intermittenza secondo un ciclo sonno-veglia.  I livelli più bassi si registrano  tra le 21 e le 22 della sera, i livelli più elevati tra le 6 e le 8 del mattino). La secrezione di ACTH può essere aumentata dallo stress, da malattie infiammatorie acute e dalla caduta della glicemia provocata dall’insulina . L’esame solitamente viene effettuato per registrare un dosaggio seriato nelle diverse ore della giornata.

Prescrizione esame: Valutazione dei livelli plasmatici dell’ormone per monitoraggio di malattia di Cushing, malattia di Addison, insufficienza surrenalica, tumori surrenalici e/o pituitari, ipopituitarismo, alterazioni funzionali dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, alterazione secrezione cortisolo.
Valori di riferimento:

Uomo-Donna :

La mattina: 10 – 80 pg/ml

Il pomeriggio: 5 – 40 pg/ml

Valori elevati o fuori norma:

L’ACTH può risultare elevato in caso di:

  • tumori dell’ipofisi anteriore,
  • forti stress fisici o psichici,
  • morbo di Addison,
  • malattia di Cushing,
  • ipoglicemia,
  • gravidanza,
  • tumore secernente ACTH (esempio il microcitoma polmonare)
  • asportazione di un surrene,
  • assunzione di farmaci psichici come il levodopa o assunzione di anfetamine.

Valori bassi o fuori norma:

L’ACTH può risultare basso in caso di:

  • tumori primitivi della ghiandola surrenalica,
  • ipopituitarismo
  • assunzione di farmaci cortisonici o corticosteroidi.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
tisana_del_benessere
Tisana del Benessere

Tisana del Benessere La Tisana del Benessere è una vecchia ricetta utilizzata da molti anni nella nostra esperienza. La Tisana...

ANALISI CLINICHE: ANTICORPI ANTI CELLULE PARIETALI GASTRICHE (MUCOSA GASTRICA)

ANTICORPI ANTI CELLULE PARIETALI GASTRICHE (MUCOSA GASTRICA) Cos’è: La ricerca degli anticorpi contro la mucosa gastrica è indispensabile per valutare...

BERGAMOTTO_Citrus_Bergamia_Risso
BERGAMOTTO (Citrus Bergamia Risso)

BERGAMOTTO (Citrus Bergamia Risso): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia. Il bergamotto (Citrus Bergamia Risso), appartiene alla famiglia...

bromelina_030615
La BROMELINA, un enzima proteolitico dalle interessanti proprietà terapeutiche

La Bromelina (o Bromelaina) è un enzima proteolitico estratto dal gambo d'Ananas, che vanta interessanti proprietà terapeutiche. Ha un'attività prodigestiva...

ANALISI CLINICHE: ACIDO VALPROICO

ACIDO VALPROICO Cos’è: L’ acido valproico è un prodotto del metabolismo epatico in seguito all’assunzione del valproato. A pH corporeo...

Close