«

»

Pepe nero: proprietà, usi, benefici e fitoterapia

pepe neroPepe nero, proprietà, usi, benefici e fitoterapia

Il Pepe nero è noto a tutti come una spezia da utilizzare in cucina per insaporire le pietanze.

Il suo nome deriva sia dall’aspetto sia dalla pianta che lo produce, la pianta Piper nigrum. Appartenente alla famiglia delle Piperaceae, è una pianta di origine indiana e viene coltivata sia nel paese nativo sia nei paesi tropicali. E’ una pianta perenne, può raggiungere i 4 metri di altezza e cresce in terreni umidi e molto ricchi di materiale organico. I frutti della pianta vengono utilizzati per essere usati come spezie. In base alle diverse tipologie di lavorazione, si possono ottenere pepe nero, bianco e verde.

Il pepe, come le altre spezie orientali, è conosciuto fin dall’antichità sia come droga alimentare sia in medicina come curativo o terapeutico. Il Pepe nero, nello specifico, viene menzionato nella medicina ayurvedica, siriana, cinese, ma anche nella moderna medicina occidentale. Le culture antiche prescrivevano l’uso del Pepe nero per malattie del cuore, problemi epatici, insonnia, problemi digestivi, ecc. Esso veniva consigliato a volte anche erroneamente. Si è scoperto dopo che la caratteristica principale del pepe lo rende particolarmente inadatto a chi soffre di problemi direflusso gastro-esofageo, esofagite, ulcera gastrica, ulcera duodenale, tutte le malattie dell’intestino, dalle coliti al morbo di Crohn, da diverticolite al semplice colon irritabile, emorroidi di qualsiasi grado, ragadi anali.

Le proprietà curative-terapeutiche, ma anche irritanti, solo per alcuni soggetti sensibili, sono da attribuire al principio attivo del Pepe nero, la piperina.

La piperina è un alcaolide estratto dal Pepe nero, che presenta innumerevoli benefici per la salute umana. Fin dai tempi più antichi veniva utilizzata come stimolatore del metabolismo e della digestione. Essa infatti a livello gastrico stimola la produzione di acido gastrico che attiva gli enzimi digestivi. In questo modo viene garantita la digestione totale del cibo introdotto, con una diminuzione del meteorismo intestinale.

Favorisce il rilassamento muscolare, incrementa i livelli di energia e di serotonina, combattendo così i sintomi della depressione, contrasta la formazione di cellule adipose e riduce l’infiammazione.

Numerosi e recenti studi hanno permesso di dimostrare che l’uso di piperina come coadiuvante nella terapia di cura di numerose malattie croniche o aggressive, aumenta e migliora gli effetti dei farmaci utilizzati. Essa infatti gioca un ruolo chiave nell’assorbimento e nell’aumento di biodisponibilità della curcumina, principio attivo della curcuma, estremamente studiato per i suoi effetti benefici ed antiossidanti contro l’invecchiamento cellulare e molto altro (Int J Pharm. 2019 Feb 25;561:9-18. doi: 10.1016/j.ijpharm.2019.02.027: Involvement of metabolism-permeability in enhancing the oral bioavailability of curcumin in excipient-free solid dispersions co-formed with piperine).

Gli effetti della piperina potrebbero anche indirizzare in maniera più diretta e specifica i farmaci antitumorali (Cancer. 2019 Feb 27. doi: 10.1002/cncr.32022. Combating breast cancer using combination therapy with 3 phytochemicals: Piperine, sulforaphane, and thymoquinone).

Dunque le numerose caratteristiche benefiche del Pepe nero lo rendono una spezia utile sia in culinaria sia in medicina. Pertanto la piperina viene utilizzata per la formulazione di integratori utili all’organismo e ai diversi sintomi patologici.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
doppietta_di_verdure_e_mozzarella_di_bufala
Doppietta di verdure calde-fredde con mozzarella di bufala

Doppietta di verdure calde-fredde con mozzarella di bufala Ingredienti: 150 gr. di spinaci, 3 patate, 2 carote, mezzo finocchio, insalata...

ANALISI CLINICHE: ACIDO IPPURICO

Acido ippurico Cos’è: L’acido ippurico, noto anche come benzoilglicina, è un acido carbossilico e un’ammide prodotto dal metabolismo epatico di...

attivita_fisica_metodo_naturbene
L’Attività fisica nel Metodo Naturbene

L’Attività fisica  L’attività fisica fa benissimo al corpo e alla mente.  Recente è uno studio che dimostra come un attività...

crema_naturbene-
Crema Naturbene

Crema Naturbene Sempre sull'onda della ricerca che la passione ci spinge a cavalcare, siamo qui a proporvi una nuova ed...

frittata-di-asparagi-selvatici-con-rosetta-di-crudo-dolce
Frittata di asparagi selvatici con rosetta di crudo dolce

Frittata di asparagi selvatici con rosetta di crudo dolce Ingredienti: 4 uova, 200 gr. di asparagi selvatici, 60 gr. di...

Close