«

»

Cancer Antigen 15.3 (antigene carcinoma 15.3)

Cancer Antigen 15.3 (antigene carcinoma 15.3)

Cos’è:  L’antigene 15.3 è una glicoproteina prodotta dalle cellule delle ghiandole mammarie solitamente a basse concentrazione. In alcuni casi quando il tessuto subisce un rapido aumento di proliferazione cellulare in relazione alla comparsa di una massa tumorale, tale proteina viene prodotta in quantità maggiore e ciò determina un aumento della sua concentrazione ematica. In un numero elevato di casi di soggetti colpiti da tumore mammario metastatizzato il C.A. 15.3 raggiunge livelli nel sangue superiori a 30 U/ml. La ricerca ematica del C.A. 15.3 viene affiancata dal dosaggio di altri antigeni tumorali, in quanto non è abbastanza sensibile e specifico come screening tumorale. La sua concentrazione aumenta, infatti, quando già la massa tumorale è presente ed è in fase avanzata e disseminata (metastasi), tantochè il dosaggio periodico di tale antigene serve per monitorare lo sviluppo del tumore e controllare l’insorgenza di recidive. Infatti, è bene effettuare una ricerca sinergica del C.A. 15.3 e del C.A. 27.29 per il cancro alla mammella (rispetto al CEA sono più specifici). I valori elevati di tale antigene tumorale si riscontrano soprattutto quando il tumore è in fase di metastasi e ha colpito anche ossa e fegato, in caso contrario, nelle fasi iniziali del tumore, la concentrazione ematica può essere alta solo nel 10% dei casi di tumore al seno, mentre può riscontrarsi alta anche a causa di altre patologie non strettamente correlate a tale tessuto, come cirrosi epatica, cancro al polmone o al colon, ecc.

Prescrizione esame:  Viene prescritto per valutare e monitorare la grandezza della massa tumorale e la sua progressione; fornisce indicazioni circa l’insorgenza di possibili recidive e viene utilizzato anche per controllare l’efficacia della terapia farmacologica.

Valori di riferimento:

Uomo-Donna: 0-25 UI/ml

Valori elevati o fuori norma:

Valori elevati di tale antigene possono essere associati a patologie tumorali, come cancro al seno,  cancro al colon, cancro alla prostata,ma anche patologie non tumorali che colpiscono pancreas e fegato.

Un incremento del 25% circa dei livelli del marker in questione è associato a una progressione del tumore; un decremento superiore al 25% viene associato a una risposta positiva alle terapie effettuate, mentre un decremento superiore al 50% indica generalmente sia a una risposta positiva alle cure, sia a una regressione della patologia tumorale.

——-

Trova i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere, su myolostore.com

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
padre_taddeo_ve_wiesent
PADRE TADDEO DI WIESENT

PADRE TADDEO DI WIESENT Prima di divenire Padre Taddeo di Wiesent, la persona in questione si chiamava Joan Baur, medico...

insonnia4
Insonnia

Insonnia Per prima cosa ti possiamo dire che tu non sei il solo a soffrirne! Milioni di persone soffrono di...

tortilla-patatosa-alle-olive
Tortilla “patatosa” alle olive

Tortilla “patatosa” alle olive Ingredienti per 4 persone: 4 uova grandi 2 patate grandi 2 cipolle 12 olive denocciolate (4...

Spezzatino di tonno mediterraneo

Spezzatino di tonno mediterraneo Ingredienti per 4 persone: 600 gr. di tonno fresco 1 melanzana grande (o due medie) 4...

occhio
I MIGLIORI ALIMENTI PER I TUOI OCCHI CHE DEVI CONOSCERE

I MIGLIORI ALIMENTI PER I TUOI OCCHI CHE DEVI CONOSCERE Se vuoi garantire un certo benessere ai tuoi occhi, eccoti...

Close