«

»

ANALISI CLINICHE: ACIDO METILIPPURICO

Acido metilippurico

Cos’è: L’acido metilippurico è un metabolita prodotta in seguito all’esposizione a solventi, in particolare allo xilene. Lo xilene è un idrocarburo aromatico molto utilizzato nell’industria sia come materia prima in processi di sintesi chimica che come solvente. Lo xilene è irritante per la cute e le mucose; ha anche un’azione tossica sul Sistema Nervoso Centrale e sulla crasi ematica.
È presente in tre distinte forme isomeriche orto, meta e para e si distribuisce nei diversi tessuti dell’organismo in funzione del loro contenuto lipidico. Circa il 95% della quota assorbita subisce biotrasfor­mazione attraverso l’ossidazione ad acido toluico (o acido metilbenzoico); tale metabolita viene in seguito coniugato ed eliminato per via urinaria come acido metilippurico. La sua concentrazione è ben correlata con i livelli di esposizione ambientale agli xileni. L’Acido metilippurico viene analizzato previa diluizione del campione con una soluzione diluente e successiva aggiunta di una soluzione stabilizzante. La soluzione ottenuta viene iniettata direttamente in HPLC.

Prescrizione esame: Esposizione ai solventi, principalmente allo xilene, e intossicazione. Viene prescritto in associazione all’esame dell’acido ippurico. L’esame viene effettuato su campione urinario. All’inizio del turno lavorativo settimanale e alla fine del medesimo è consigliato raccogliere 10 ml di urine in una provetta e inviarle al Laboratorio.

 

Valori di riferimento:

Soggetti non esposti: Acidi Metilippurici totali : < 1 mg/l

 

Soggetti esposti: Acidi Metilippurici totali : < 1500 mg/l

Valori elevati o fuori norma: Un’elevata quantità di acido metil-ippurico nelle urine è indice di esposizione del soggetto ad esalazioni di xilene, solvente usato nell’industria.

Gli effetti tossici che si stabiliscono acutamente, del tutto simili a quelli del toluene, sono:

  • irritazione della cute, delle mucose oculari e delle prime vie aeree;
  • pol­monite chimica ed edema polmonare;
  • depressione del sistema nervoso centrale;
  • alterazioni della funzionalità epatica e renale;
  • lesioni irritative croniche a carico della cute e delle mucose;
  • cefalea, astenia, nausea, sonnolenza ed irritabilità. 

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
crema_naturbene-
Crema Naturbene

Crema Naturbene Sempre sull'onda della ricerca che la passione ci spinge a cavalcare, siamo qui a proporvi una nuova ed...

zuppa_fagioli_borlotti_con_cipolle
Borlotti in zuppa di cipolle

 Borlotti in zuppa di cipolle Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di fagioli borlotti 3 cipolle bianche 2 spicchi di...

ANALISI CLINICHE: AMMONIEMIA

AMMONIEMIA (CONCENTRAZIONE EMATICA DELL’AMMONIACA) Cos’è: L’ammoniemia indica la concentrazione dell’ammoniaca nel sangue. L’ammoniaca (NH3) è un composto tossico per l’organismo,...

reflusso2
Reflusso, farmaci e rischi mortali: Il caso Domperidone

Reflusso, farmaci e rischi mortali: Il caso Domperidone Reflusso, gastrite e nausea...quali soluzioni?...Farmaci tossici? Molti dei farmaci utilizzati per l'attenuazione...

ANALISI CLINICHE: ADRENALINA

ADRENALINA Cos'è: L'adrenalina è un neurotrasmettitore/ormone, costituito da un anello catecolo e un'amina. Appartiene alla famiglia delle catecolamine insieme alla...

Close