«

»

Il cardo mariano nel diabete mellito di tipo 2

cardo-marianoIl cardo mariano nel diabete mellito di tipo 2 

Nel diabete mellito di tipo 2 (non insulino-dipendente) è sicuramente utile un’integrazione a base di silimarina estratta dal cardo mariano (Silybum marianum L. Gaertn), in quanto esercita un effetto benefico, andando a migliorare il profilo glicemico.

Il cardo mariano è notoriamente un rimedio fitoterapico dotato di azione epato-protettrice ed antiossidante.

Lo stress ossidativo risulta sempre più coinvolto nella comparsa delle complicazioni legate al diabete mellito di tipo 2, dal momento che può danneggiare direttamente le cellule ß del pancreas o portare ad alterazioni metaboliche.

Diversi studi clinici e sperimentali si sono proposti di valutare l’azione dei nutrienti antiossidanti sul controllo della glicemia in pazienti diabetici.

In uno studio randomizzato a doppio cieco della durata di 4 mesi, condotto su 52 pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2, è stata valutata l’azione antiossidante del cardo mariano sul profilo glicemico.

I soggetti sono stati divisi in due gruppi: al primo sono state somministrate tre tavolette al giorno da mg 200 di silimarina in associazione ad una terapia convenzionale; il secondo, invece, costituito da 26 soggetti, ha ricevuto la stessa terapia in associazione ad un placebo.

I pazienti sono stati visitati ogni mese e all’inizio e alla fine dello studio sono stati misurati i livelli plasmatici di: emoglobina glicata (o glicosilata), glicemia a digiuno, insulina, colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL, trigliceridi, transaminasi (GOT o AST, GPT o ALT).

Dai risultati ottenuti si è visto che nei soggetti trattati con l’estratto di cardo mariano si assiste ad una diminuzione di tutti i valori misurati (eccetto insulina e colesterolo HDL) sia rispetto al gruppo placebo che rispetto ai valori rilevati all’inizio dello studio.

Gli autori concludono affermando che un’integrazione a base di silimarina della durata di 4 mesi esercita un effetto benefico nei pazienti diabetici di tipo 2, andando a migliorare il profilo glicemico.

Huseini HF et al. ”The efficacy of Silybum marianum (L.) Gaertn. (silymarin) in the treatment of type II diabetes: a randomized, double-blind, placebo-controlled, clinical trial” Phytother Res. 2006 Oct. 30.

——-

Trova i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere, su myolostore.com

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
morbo_di_parkinson_plantago_ovata
Studio clinico randomizzato per valutare gli effetti della Plantago ovata in pazienti affetti dal Morbo Parkinson

Studio clinico randomizzato per valutare gli effetti della Plantago ovata in pazienti affetti dal Morbo Parkinson Uno studio clinico randomizzato...

quercetina_cipolle
La quercetina esercita attività anti – melanoma ed inibisce la segnalazione STAT3

La quercetina esercita attività anti-melanoma e inibisce la segnalazione STAT3 Il melanoma è altamente resistente alla chemioterapia, ed il tasso...

Althea_Officinalis
ALTHEA OFFICINALIS: presentazione botanica, proprietà, usi, benefici, curiosità e fitoterapia

ALTHEA OFFICINALIS:  presentazione botanica, proprietà, usi, benefici, curiosità e fitoterapia L'althea  officinalis è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia...

stomaco3
Gastrite: cause, sintomi, cure e rimedi naturali

Gastrite: cause, sintomi, tipologie, cure e rimedi naturali La gastrite resta una delle patologie più fastidiose in assoluto. I suoi sintomi,...

anemia_perniciosa
ANEMIA PERNICIOSA: cos’è, sintomi, cause, cure e rimedi naturali

ANEMIA PERNICIOSA: cos’è, sintomi, cause, cure e rimedi naturali ANEMIA PERNICIOSA, diagnosi, gli esami, farmaci, dieta, cibi da evitare e...

Close