«

»

Orata al forno con patate prezzemolate e insalata rucolosa

Orata al forno con patate prezzemolate e insalata rucolosa

 

orata_al_forno_rucolaIngredienti: 1 orata, 3 patate, 1 ciuffetto di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 50 gr. di rucola, 1 cipolla piccola di Tropea, 1 carota, olio evo q.b., olio evo q.b., aceto di mele q.b., gomasio, pepe nero q.b.

Preparazione: Pelate le patate e tagliatele a spicchi non troppo piccoli, insaporitele con del gomasio, del pepe e del prezzemolo tagliuzzato al momento. Ponetele in una placca da forno con della carta da forno leggermente oleata ed infornatele per 30-35 minuti a 180°. Prendete l’orata, precedentemente pulita ( potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di farvela pulire), ponetela in un foglio di alluminio leggermente oleato e ponete sopra un ciuffetto di prezzemolo, dei pezzettini d’aglio e del gomasio. Richiudete il tutto ed infornatela a 180° per 20 minuti circa (la cottura dipende dalla grandezza del pesce). In una ciotola mettete la rucola ben lavata, la cipolla tagliata a julienne e la carota, anch’essa tagliata a julienne; irrorate con dell’olio evo e dell’aceto di mele. Adesso assemblate il vostro piatto: da una parte mettete la vostra orata, privata della carta alluminio, le patate accanto e l’insalatina rucolosa di fianco. Buon appetito!

——-

Trova i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere, su myolostore.com

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
silimarina_infiammazione
La silimarina, un estratto del cardo mariano potrebbe aiutare ad inibile l’infiammazione in diversi tipi di cellule.

La silimarina, un estratto del cardo mariano potrebbe aiutare ad inibile l’infiammazione in diversi tipi di cellule. La silimarina, il...

fibre
L’importanza delle fibre nell’alimentazione

L’importanza delle fibre nell’alimentazione Le fibre alimentari si trovano principalmente nella frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Di norma le...

geranio
GERANIO (PELARGONIUM ODORATISSIMUM AIT): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia

GERANIO ( PELARGONIUM ODORATISSIMUM AIT ): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il pelargonium, più comunemente conosciuto con...

ANALISI CLINICHE: AMILASI

AMILASI TOTALE E PANCREATICA, AMILASEMIA E AMILASURIA Cos’è: L’amilasi è un enzima che  degrada i legami glicosidici presenti negli oligosaccaridi,...

faq_metodo_naturbene
FAQ Metodo Naturbene

FAQ METODO NATURBENE Attenzione, il Metodo Naturbene è stato migliorato e superato dallo Stile di Vita 2.0, pertanto se vuoi...

Close