«

»

ANALISI CLINICHE: ACIDO FOLICO

Acido Folico

Cos’è: Più che di acido folico sarebbe corretto parlare di folati, dal momento che esiste un’intera famiglia di sostanze con struttura ed attività biologica analoga a quella della classica vitamina B9. Durante l’assorbimento intestinale queste provitamine vengono ridotte nella loro forma più semplice, chiamata, appunto, acido folico.

L’acido folico (folato) è la vitamina B9. Non viene prodotto dall’organismo ma deve essere assunto con il cibo. L’acido folico è presente nelle uova, nel latte, nei vegetali a foglia, nei lieviti, nel fegato, nella frutta, e viene anche prodotto dai batteri intestinali.
E’ coinvolto nella sintesi degli acidi nucleici e quindi delle basi puriniche e pirimidiniche ed è essenziale per la produzione dei globuli rossi. Risulta essere particolarmente importante nelle donne in stato di gravidanza per prevenire malformazioni neonatali,  particolarmente quelle a carico del tubo neurale (anencefalia, spina bifida), che si possono originare nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. Il fabbisogno quotidiano in condizioni normali è di circa 0,2 mg. Durante la gravidanza, quindi, il fabbisogno di folato si raddoppia a 0,4 mg. Di conseguenza una sua carenza comporta una ridotta sintesi di DNA.  L’acido folico contribuisce anche a prevenire altre situazioni di rischio alla salute. La sua presenza abbassa i livelli dell’aminoacido omocisteina, associato al rischio di malattie cardiovascolari.

Prescrizione esame: Anemia megaloblastica, gravidanza, terapia con farmaci (methotrexate), malassorbimento, alcolismo, iperomocistinemia.

Per la completezza della diagnosi deve essere misurata nel siero anche la Vitamina B12, perchè in più del 50% dei casi di anemia megaloblastica c’è una carenza di B12 piuttosto che di folati.

Valori di riferimento:

Uomo – Donna : 2,7 e 17,0 ng/ml

Valori elevati e fuori norma: Valori superiori possono essere determinati da una dieta vegetariana, da un supplemento di acido folico, da trasfusioni di sangue e dall’anemia perniciosa.

 Valori bassi e fuori norma: Livelli di acido folico inferiori alla norma potrebbero essere registrati in pazienti in stato di gravidanza, che seguono una dieta inadeguata, che assumono farmaci chemioterapici o estro-progestinici, che sono sottoposti a emodialisi o che sono affetti da:

  • anoressia nervosa
  • ipertiroidismo
  • anemia emolitica
  • anemia falciforme
  • anemia macrocitica dovuta alla gravidanza
  • anemia megaloblastica
  • leucemia
  • cirrosi
  • deficit di vitamina b12
  • malassorbimento
  • malattia infiammatoria intestinale
  • neoplasia
  • alcolismo

Una riduzione dell’assorbimento di acido folico, e/o un conseguente aumento del fabbisogno, possono derivare anche  da un elevato consumo di alcol, dal diabete mellito insulino-dipendente e dalla celiachia. Se le donne in età fertile presentano uno di questi fattori di rischio, quindi, è necessario che assumano con particolare attenzione la vitamina nel periodo periconcezionale.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
enotera
ENOTERA

ENOTERA (Oenothera biennis): descrizione botanica, storia, curiosità , usi, benefici in fitoterapia L’ enotera è una pianta erbacea biennale appartenente...

calcio
Calcio

CALCIO Il calcio è un minerale fondamentale la salute dell’organismo e delle ossa. Il nostro organismo ha bisogno di calcio...

coccinella_is_back
Naturbene’s blog is come back

Naturbene's blog is come back Finalmente, dopo mesi di intenso lavoro, rieccoci con il nostro blog sul benessere, attivo e perfettamente...

padre_taddeo_ve_wiesent
PADRE TADDEO DI WIESENT

PADRE TADDEO DI WIESENT Prima di divenire Padre Taddeo di Wiesent, la persona in questione si chiamava Joan Baur, medico...

Minestra di Braccio di Ferro

Minestra di Braccio di Ferro Ingredienti: 200 gr. di pisellini freschi, 400 gr. di spinaci in foglia, 2 carote, 1...

Close