«

»

ANALISI CLINICHE: ADRENALINA

ADRENALINA

Cos’è: L’adrenalina è un neurotrasmettitore/ormone, costituito da un anello catecolo e un’amina. Appartiene alla famiglia delle catecolamine insieme alla noradrenalina e alla dopamina. Viene sintetizzata a partire dalla tirosina principalmente dalla cellule cromaffini della midollare del surrene e in quantità minora anche dai neuroni del sistema nervoso. Partecipa infatti con un ruolo di neurotrasmettitore nella regolazione degli impulsi del sistema nervoso simpatico. Agisce come ormone regolando le reazione di “combatti e fuggi” e dunque viene secreto in situazioni di stress e di pericolo. Può essere utilizzato anche come farmaco in situazioni estreme, come l’arresto cardiaco o lo shock anafilattico. Infatti agendo sulle cellule, innesca una reazione di risposta allo stress come per esempio rilassamento gastrointestinale, dilatazione dei bronchi, aumento della frequenza cardiaca e della gittata cardiaca, deviazione del flusso sanguigno verso i muscoli, il fegato e il cervello e aumento della glicemia (determina la degradazione del glicogeno in glucosio, facilmente assimilabile dalle cellule). Inoltre gli effetti dell’adrenalina possono variare a seconda del tipo di recettore a cui si lega, dato che se ne conoscono 5 diversi tipi: α1, α2, β1, β2, β3.

L’analisi diagnostica può essere effettuata mediante prelievo ematico o sulle urine raccolte nelle 24 ore.

 

Prescrizione esame: Valutazione dello stato patologico noto come  feocromocitoma; valutazione della presenza di tumori alle cellule cromaffini della ghiandola surrenale; valutazione delle cause di ipertensione arteriosa.

 

Valori di riferimento:

Sangue: <67 ng/l

Urina: 2 – 10 μg/giorno

 

Valori elevati o fuori norma:

Valori elevati di adrenalina riscontrati nelle urine o nel sangue possono essere causati da:

  • feocromocitoma
  • morbo di Cushing
  • infarto
  • ipertensione arteriosa
  • nefrangiosclerosi
  • neuroblastoma

 

Valori bassi o fuori norma:

Valori bassi di adrenalina possono essere causati da:

  • morbo di Addison
  • morbo di Parkinson
  • surrenalectomia
  • sindrome di Waterhouse

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
Primavera campo di fiori
Primavera: allergie e antistaminici naturali

Primavera: allergie e antistaminici naturali Con l’arrivo della primavera, la natura esplode nella sua totale bellezza con la fioritura delle...

melanzana_tonda
Insalata di melanzane alla pizzaiola

Insalata di melanzane alla pizzaiola Ingredienti per 4 persone: 2 melanzane tonde 16 pomodorini datterini 1 mozzarella fior di latte...

bardana_arctium_lappa
BARDANA (Arctium Lappa)

BARDANA: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia La bardana (Arctium Iappa) è una pianta erbacea biennale appartenente alla...

ANALISI CLINICHE: ACETILCOLINESTERASI

ANALISI CLINICHE: ACETILCOLINESTERASI Cos’è: L’acetilcolinesterasi appartiene alla famiglie delle colinesterasi, enzimi deputati all’idrolisi dei vari esteri dell’acetilcolina. Solitamente è presente...

albuminemia-albuminuria
ANALISI CLINICHE: Albuminemia e albuminuria

Albuminemia e albuminuria Cos’è: L’albuminemia indica la concentrazione dell’albumina  nel sangue. L’albumina è una proteina prodotta dal fegato, interviene nella...

Close