«

»

ANALISI CLINICHE: ANTICORPI ANTI ENDOMISIO E ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI

ANTICORPI ANTI ENDOMISIO E ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI

Cos’è:  Gli anticorpi anti endomisio sono delle immunoglobuline di classe IgA e rappresentano, assieme agli anticorpi antitransglutaminasi, il marker sierologico più specifico per indicare la presenza di una malattia nota come celiachia. La celiachia è una malattia autoimmune, conosciuta anche come morbo celiaco che causa un’enteropatia autoimmune, in seguito all’ingestione di glutine in pazienti affetti. Il glutine è una componente proteina ottenuta durante la lavorazione di particolari farine e in seguito all’aggiunta di acqua (come quella del grano, farro, orzo, kamut,ecc ) e la sua ingestione può causare diverse manifestazioni patologiche nei pazienti affetti da celiachia.  L’assorbimento di questa macromolecola proteica, solitamente, avviene a livello dell’intestino, le cui pareti presentano numerosissimi villi che ne aumentano l’assorbimento. In caso di celiachia, i villi intestinali si atrofizzano e si appiattiscono, non permettendo l’assorbimento di tutti gli altri nutrienti. Inoltre, ciò causa diarrea, debolezza, perdita di peso, dolore alle ossa e articolare, anemia, irritabilità, ritardo dello sviluppo nei bambini.

La diagnosi di tale malattia può essere effettuata mediante un esame bioptico della parete intestinale o grazie alla ricerca di particolari immunoglobuline, come gli anticorpi anti transglutaminasi intestinale e gli anticorpi anti endomisio. La transglutaminasi intestinale è un enzima che, durante la digestione, ha lo scopo di legare le prolamine, frutto della scissione del glutine, degradandole e rendendole assimilabili.

L’endomisio invece è lo strato di tessuto connettivo che copre le singole fibre muscolari, e viene distrutto dagli anticorpi anti endomisio durante il continuo danno che avviene a livello della mucosa interna intestinale.

Le immunoglobuline IgA anti-endomisio  sono presenti in circolo in una percentuale variabile tra il 70 e l’80% nei pazienti affetti da dermatite erpetiforme o celiachia, e in quasi tutti i pazienti che soffrono di enteropatia sensibile al glutine e non seguono una dieta priva di glutine.

In generale il livello di immunoglobuline IgA anti-endomisio è proporzionale alla gravità dell’intolleranza al glutine.

La risposta immunitaria nei pazienti celiaci scatena la produzione di anticorpi che contrastano la transglutaminasi intestinale.

La transglutaminasi circolante di tipo IgA è quella più utile per la diagnosi di celiachia, perché è prodotta nell’intestino tenue, che si infiamma e si irrita nei pazienti sensibili al glutine. L’esame dell’immunoglobulina IgG anti-transglutaminasi può essere prescritto in alternativa ai pazienti carenti di IgA.

Prescrizione esame: Identificazione stato di celiachia, intolleranza e/o sensibilità al glutine.

Valori di riferimento:

Anticorpi anti endomisio:

Uomo-Donna: Negativo

Anticorpi anti transglutaminasi IgA

Uomo-Donna: Negativo ; <16 U/ml se è positivo

Anticorpi anti transglutaminasi IgG

Uomo-Donna: Negativo; >20 U/ml se è positivo

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
banaba
BANABA

BANABA La Banaba è una pianta che cresce in climi e paesi caldi come le Filippine e India. Nelle Filippine...

ANALISI CLINICHE: AMMONIEMIA

AMMONIEMIA (CONCENTRAZIONE EMATICA DELL’AMMONIACA) Cos’è: L’ammoniemia indica la concentrazione dell’ammoniaca nel sangue. L’ammoniaca (NH3) è un composto tossico per l’organismo,...

liquirizia
LIQUIRIZIA

LIQUIRIZIA La liquirizia (Glycyrrhiza Glabra) è una pianta con proprietà emollienti, lassative, espettoranti e viene spesso impiegata per modificare il...

pazzia_dorata_orata_acqua_pazza
Pazzia d’orata

Pazzia d'orata (orata all'acqua pazza) Ingredienti: 1 orata da 1 kg o 2 da 500 gr. 300 gr. di pomodorini...

caigua
CAIGUA (CYCLANTERA PEDATA)

CAIGUA (CYCLANTHERA PEDATA): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia La caigua ( Cyclanthera pedata ) è una pianta...

Close