«

»

ANALISI CLINICHE: ALDOLASI

ALDOLASI

Cos’è: La fruttosio 1,6 bifosfato aldolasi (detto anche semplicemente aldolasi) è un enzima glicolitico che catalizza la formazione di due molecole, gliceraldeide 3 fosfato e diidrossiacetone fosfato, a partire dal fruttosio 1,6 bifosfato. Questa reazione si verifica durante le tappe della via glicolitica che portano alla formazione di piruvato, che, successivamente viene convogliato in altre vie biochimiche metaboliche per ottenere l’energia necessaria per tutte le cellule dell’organismo. Tale enzima è presente in tutte le cellule e soprattutto nei tessuti muscolari, nel cervello e nel fegato, dato la loro intensa attività metabolica.  La presenza dell’enzima aldolasi nel sangue può essere dovuto ad un danno cellulare che determina la distruzione della cellula e la fuoriuscita del contenuto cellulare, e ciò può essere correlato ad una  forte attività muscolare, ma può anche indicare infarto del miocardio, epatite acuta, leucemia mieloblastica e diversi tipi di tumore (stomaco, polmone, seno). Solitamente per avere delle certezze riguardo ad epatopatie alla ricerca dell’enzima aldolasi si associa anche la valutazione degli enzimi appartenenti alla “batteria epatica”, quali le transaminasi GOT, GPT e fosfatasi alcalina.  L’enzima aldolasi, inoltre, insieme alla CPK, LDH, AST e ALT fa parte dei cosiddetti “enzimi di sortita” in quanto si ritrova in circolo in tutti i casi di necrosi cellulare. Infatti solitamente l’esame di ricerca sierica dell’aldolasi può essere associato alla ricerca della creatinfosfokinasi per la valutazione del danno muscolare.

Prescrizione esame: Valutazione di necrosi cellulare anche in relazione alla presenza di massa tumorale, miopatie a carico di muscoli scheletrici (come la distrofia Duchenne), infarto del miocardio e monitoraggio e valutazione di epatopatie (si consiglia il dosaggio anche delle transaminasi).

Valori di riferimento:

Uomo-Donna: 0,5 a 5 U/l

Valori elevati o fuori norma:

Valori elevati possono essere rilevabili anche in seguito ad attività fisica intensa e prolungata. Inoltre, alcuni farmaci, tra cui farmaci epatotossici, insetticidi e antielminti possono causare l’innalzamento ematico dei valori di tale enzima. Solitamente valori elevati vengono riscontrati in :

  • Distrofie muscolari (in particolare Distrofia muscolare di Duchenne)
  • Epatopatie croniche e acute
  • Infarto del miocardio
  • Leucemia mieloblastica
  • Pancreatite emorragica
  • Malattie emolitiche
  • Gangrena

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
piegamenti_sulle_braccia_flessioni_metodo
Piegamenti sulle braccia (flessioni)

Piegamenti sulle braccia (flessioni) Questo esercizio dei piegamenti sulle braccia, chiamato comunemente “flessioni”,  è notevolmente efficace per sviluppare e rinforzare tutta...

Risottino-con-spinacini-funghi-misti-e-ricotta-di-mucca
Risottino con spinacini, funghi misti e ricotta di mucca

Risottino con spinacini, funghi misti e ricotta di mucca Ingredienti: 100 gr. di riso Carnaroli, 150 gr. di spinacini, 100...

Peperoni ripieni vegetariani

Peperoni ripieni vegetariani Ingredienti per 4 persone: 4 peperoni 2 peperoni piccoli verdi dolci (per il ripieno)  1 grosso pomodoro...

ANALISI CLINICHE: ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)

ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA) Cosa sono: Gli anticorpi anti ENA sono immunoglobuline che vengono prodotte in seguito alla...

Bruschette verdi con bresaola

Bruschette verdi con bresaola Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pane integrale 50 gr. di Mayonaise 1 cuore di...

Close