«

»

ANALISI CLINICHE: ACIDO URICO

ACIDO URICO

Cos’è: L’acido urico, sotto forma chimica, è un solido bianco e cristallino, inodore ed insapore. Nell’organismo sano viene prodotto in relazione al metabolismo degli aminoacidi e delle purine (basi nucleotidiche necessarie per la sintesi del materiale genetico). Solitamente viene prodotto a livello epatico durante le reazioni di eliminazione delle cellule vecchie e/o introdotte attraverso l’alimentazione, a causa dei fenomeni di lisi cellulare indotta dai tumori e anche a causa di somministrazione di farmaci chemioterapici;  e viene eliminato con le urine. Una persona sana, che non assume purine e non è soggetta a patologie muscolari, ne elimina circa 340-500 mg al giorno tramite l’urina. Circa 200 mg vengono versati nella bile nel giro di 24 ore ed una minima quantità se ne esce con il sudore. La sua concentrazione può essere rilevata mediante un’analisi chimico-clinica del sangue oppure con un’analisi delle urine nelle 24 ore. La presenza di acido urico nel sangue può indicare di una patologia solo se la sua concentrazione supera i 70mg/dl, indicando un’iperuricemia. Successivamente all’analisi ematica può essere effettuata l’analisi delle urine raccolte nelle 24 ore per individuare un’uricosuria e per distinguere l’iperuricemia da aumentata produzione di acido urico da quella da diminuita escrezione, il che aiuta a scegliere il trattamento più adeguato e ad individuare se la causa può essere riconducibile ad un’alimentazione sbagliata, ad una malattia degenerativa muscolare (distrofia muscolare) oppure ad un’alterazione funzionale renale. L’acido urico che non viene eliminato, essendo poco solubile, tende a precipitare e a depositarsi nei tessuti poco vascolarizzati (articolazioni, cartilagini e tendini) sotto forma di cristalli e a livelli renali, determinando la degenerazione dei tessuti colpiti e la formazione dei calcoli renali.

Prescrizione esame: Gotta, monitoraggio terapia chemioterapica, tumori, insufficienza renale.

Valori di riferimento:

Siero
Donna: 2.40 – 5.70 mg/dL
Uomo: 3.40 – 7.00 mg/dL
Urine:
Donna:0.20–0.50g/24h
Uomo: 0.20 – 0.50 g/24h

Valori elevati o fuori norma:

L’acido urico alto potrebbe essere presente in pazienti che fanno uso di citostatici o che soffrono di:

  • alcolismo
  • diabete mellito
  • gotta
  • insufficienza renale cronica
  • leucemia
  • linfomi
  • psoriasi

Un  aumento dell’acido urico sierico può essere causato da Beta bloccanti, chemioterapici, etanolo, acido nicotinico, salicilati.

Valori bassi e fuori norma:

Bassi valori di acido urico possono essere riscontrati in:

  • donne in gravidanza
  • epatite acuta
  • anemia
  • malattia di Wilson

Terapie a base di Fans, steroidi e antifunginei possono causare bassi valori di acido urico.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
ANALISI CLINICHE: ADENOSINMONOFOSFATO CICLICO (cAMP)

ADENOSINMONOFOSFATO CICLICO (cAMP) Cos’è: L’adenosinmonofosfato ciclico (cAMP) è un prodotto metabolico ottenuto a partire dall’ adenosintrifosfato (ATP= energia per le...

triptofano
TRIPTOFANO

TRIPTOFANO Il triptofano è un aminoacido poco polare con un gruppo laterale indolico ed è alla base del gruppo delle...

acido_alfa_lipoico_contrasta_ossidazione_infiammazione_apoptosi
Acido alfa lipoico e multipli meccanismi di protezione contro stress ossidativo, infiammazione ed apoptosi

Acido alfa lipoico e multipli meccanismi di protezione contro stress ossidativo, infiammazione ed apoptosi L’antiossidante naturale acido alfa lipoico e...

morbo_di_parkinson_plantago_ovata
Studio clinico randomizzato per valutare gli effetti della Plantago ovata in pazienti affetti dal Morbo Parkinson

Studio clinico randomizzato per valutare gli effetti della Plantago ovata in pazienti affetti dal Morbo Parkinson Uno studio clinico randomizzato...

asparagus racemosus shatavari
Asparagus Racemosus o Shatavari

ASPARAGUS RACEMOSUS O SHATAVARI L’Asparagus Racemosus, detto anche shatavari,  è una pianta medicinale molto importante dell'India ed il suo uso...

Close