«

»

ANALISI CLINICHE: Acido piruvico

Acido piruvico

Cos’è: L’acido piruvico, o piruvato, è un metabolita prodotto a partire dal glucosio durante la glicolisi in condizioni aerobiche.  Al termine della glicolisi si formano due molecole di acido piruvico, α-chetoacido, che entrano nei mitocondri di ogni cellula e vengono trasformati per l’ottenimento delle molecole di ATP e quindi energia per la cellula stessa. L’acido piruvico può essere considerato il prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi..

L’acido piruvico interviene in molte reazione biochimiche. Viene utilizzato anche in dermatologia e cosmesi per le sue proprietà sebostatiche, dermatoplastiche e antimicrobiche. Nell’epidermide porta ad una diminuzione della coesione intercheratinocitaria fino a provocare acantolisi, mentre nel derma  stimola la neoformazione di collagene.

Riguardo l’indagine ematica diagnostica solitamente l’acido piruvico viene associato all’acido lattico o alla valutazione di altri elementi, come la vitamina B1 o la presenza di metalli pesanti.

Prescrizione esame: Il test fornisce indicazioni delle alterazioni dell’equilibrio acido- base che si verificano in diverse condizioni quali ad esempio: ipossia dei tessuti per alterazioni metaboliche dovute all’assenza o al mancato funzionamento di enzimi specifici mitocondriali, quali piruvicodeidrogenasi,  piruvicodecarbossilasi,  citocromo-C-ossidasi ei altri enzimi della catena respiratoria; malattie mitocondriali genetiche, malattie neuromuscolari, carenza di vitamina B1 ed esposizione a mercurio e arsenico.

Valori di riferimento:

Uomo-Donna : 0,3-0,9 mg/100mL

Valori elevati e fuori norma:

Valori alterati ed elevati possono riscontrarsi a causa di una carenza di vitamina B1.  Una carenza di tiamina (vitamina B1) rende difficile la digestione dei carboidrati e causa l’aumento ematico dell’acido piruvico. Ciò causa una carenza di ossigeno che provoca:

  • perdita di vigilanza mentale,
  • respirazione affaticata e danni cardiaci,
  • confusione e perdita di memoria (correlazione possibile col morbo di Alzheimer),
  • disturbi gastrici, dolori addominali e stitichezza,
  • formicolii agli arti inferiori,
  • disturbi delle fibre nervose sensitive
  • infiammazione del muscolo del polpaccio,
  • infiammazione del nervo ottico.

Un valore fuori norma dell’acido piruvico ematico può essere causato anche da esposizioni tossiche a metalli pesanti come mercurio e arsenico che possono determinare:

  • Distruzione del sistema nervoso
  • Danneggiamento delle funzioni cerebrali
  • Danni al DNA e danni cromosomici.
  • Reazioni allergiche, che risultano in chiazze cutanee, stanchezza ed emicranie
  • Effetti riproduttivi negativi, quali danni allo sperma, i difetti di nascita ed aborti

Infine, l’aumento di acido piruvico ematico può essere correlato ad una disfunzione metabolica a livello muscolare. Un aumento dell’acido piruvico in relazione anche all’aumento dell’acido lattico  indicano un’alterazione dell’attività mitocondriale, quale si può avere per deficit della piruvicodeidrogenasi, della piruvicodecarbossilasi, della citocromo-C-ossidasi o di altri enzimi della catena respiratoria. Queste anomalie enzimatiche spesso si manifestano come encefalomiopatie, cioè malattie a prevalente coinvolgimento muscolare e cerebrale. 

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
arancio_amaro_citrus_aurantium_2
ARANCIO AMARO (CITRUS AURANTIUM)

ARANCIO AMARO (CITRUS AURANTIUM): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia L' arancio, è una pianta legnosa sempre verde...

Spezzatino di capretto rosso

Spezzatino di capretto rosso Ingredienti per 4 persone: 1 kg di capretto 10 pomodorini 3 rametti di rosmarino 2 foglie...

vitamine_b_fratture_osteoporosi_densita_minerale_ossea
Vitamine B, densità minerale ossea, fratture ed osteoporosi

Vitamine del gruppo B e densità minerale ossea in pazienti con osteoporosi. L’assunzione di vitamine B o meglio di tutto...

invecchiamento e antiossidanti
Invecchiamento e antiossidanti

Invecchiamento e antiossidanti L'invecchiamento è il normale processo al quale tutti noi dobbiamo sottostare, ma ciò non implica che non...

ANALISI CLINICHE: ACIDO VALPROICO

ACIDO VALPROICO Cos’è: L’ acido valproico è un prodotto del metabolismo epatico in seguito all’assunzione del valproato. A pH corporeo...

Close