«

»

ANALISI CLINICHE: AGGREGAZIONE PIASTRINICA

AGGREGAZIONE PIASTRINICA

aggregazione_piastrinicaCos’è: Le piastrine sono elementi corpuscolati presenti nel sangue e derivano da modifiche cellulari. Non sono, infatti, cellule vere e proprie, ma frammenti di citoplasma di megacariociti presenti nel midollo osseo. Il ruolo delle piastrine è quello di mantenere l’emostasi ed, insieme agli enzimi coagulativi, regolare la formazione del trombo/tappo  in modo tale da riparare i tessuti lesi. Subito dopo la lesione del tessuto, le piastrine tendono ad aderire all’endotelio, secernere il secreto dei loro granuli e aggregarsi, formando prima il tappo primario e poi il tappo secondario.

L’accertamento diagnostico di questo meccanismo fornisce indicazioni  sulla funzionalità piastrinica. Se c’è un numero insufficiente di piastrine o un mal funzionamento delle stesse o dei fattori di coagulazione, il paziente può andare incontro ad un aumentato rischio di eccessivo sanguinamento.

Prescrizione esame: Monitoraggio della terapia di anticoagulanti e valutazione di malattia trombo-emolitiche, malattia di Von Willerbrand, di Glanzmann, nella sindrome di Bernard-Soulier e nel fenomeno di Raynaud.

Valori di riferimento:

Viene effettuato un prelievo ematico e l’esame viene effettuato mediante l’aggiunta di reagenti coagulanti al plasma. I valori di riferimento variano a seconda del reagente utilizzato, ma in condizioni normali si deve verificare un’aggregazione piastrinica normale.

Aggregazione piastrinica secondo Born

ADP (10 umol/L) plasma Aggregazione normale

ADP (20 umol/L) Aggregazione normale

Adrenalina (100 umol/L) Aggregazione normale

Collagene (0.19 mg/ml) Aggregazione normale

Ac. Arachidonico (500 ug/ml) Aggregazione normale

Ristocetina (1.2 mg/ml) Aggregazione normale

Ristocetina (0.6 mg/ml) Aggregazione assente

Ristocetina (0.3 mg/ml Aggragazione assente

 

Valori elevati o fuori norma:

Un‘eccessiva aggregazione piastrinica determina rischi di formazione di trombi. Valori elevati possono riscontarsi in:

  • Iperlipidemia,
  • Ipercoagulabilità,
  • Ateroma tosi,
  • Policitemia vera.

Valori bassi o fuori norma:

Un’aggregazione piastrinica non funzionale, o addirittura assente o diminuita, può causare l’insorgenza di emorragie. Valori bassi possono riscontrarsi in:

  • Afibrinogenemia,
  • Talassemia major,
  • Dialisi,
  • Lupus eritematoso sistemico,
  • Malattia autoimmuni,
  • Malattia di von Willerbrand,
  • Malattie emolitiche.

L’aggregazione piastrinica può essere influenzata da diversi fattori, quali possono essere patologia non correlabili specificatamente con tale reazione, oppure valori alterati possono riscontarsi in seguito all’assunzione di farmaci. L’acido acetilsalicilico, gli antistaminici, il clorodiazepam, il clofibrato, cocaina, corticosteroidi, diazepam, dipiradamolo, furosemide, gentamicina, indometacina ed antinfiammatori non steroidei, marijuana, fenotiazine, fenilbutazone, propanolo, composti della piramidina, sulfinpirazone, teofillina, antidepressivi triciclici possono inibire l’aggregazione piastrinica falsando i risultati.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
glucomannano-integratori+capsule-glucomannano
Integratore di Glucomannano – Glucomannano in capsule

Integratore in capsule di glucomannano Fibra in capsule ad alto dosaggio di glucomannano Glucomammano in capsule come integratore di fibra...

borragine
BORRAGINE ( BORRAGO OFFICINALIS )

BORRAGINE ( BORRAGO OFFICINALIS ): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia La borragine ( nome scientifico Borrago Officinalis...

teanina normidor
Teanina

TEANINA La Teanina (L-teanina) è un amminoacido molto interessante per le sue proprietà ed è presente quasi esclusivamente nella pianta...

angelica_archangelica
ANGELICA ARCHANGELICA

ANGELICA ARCHANGELICA: descrizione botanica, storia, curiosità,usi, benefici e fitoterapia L’angelica archangelica è una pianta biennale o perenne che appartiene alla...

PROTEINA C REATTIVA

PROTEINA C REATTIVA Cos’è: La proteina C reattiva è una macromolecola proteica prodotta dal fegato durante uno stato di flogosi...

Close