«

»

Melatonina e cancro

Melatonina e cancro

melatoninaLa melatonina (N-acetil-5-metossitriptamina), è una sostanza simile a un ormone che agisce sull’ipotalamo e ha la funzione di regolare i ritmi circadiani e il ciclo sonno-veglia, esercitando un effetto sedativo. Il cervello la utilizza come una sorta di segnale per informare l’organismo che è buio e che è quindi il momento di dormire e riposarsi.

La molecola è prodotta prevalentemente (ma non solo) da una ghiandola posta alla base dell’encefalo, la ghiandola pineale (o epifisi), seguendo un ritmo circadiano. Infatti, la sua secrezione è regolata dalla luce e viene rilasciata durante la notte e in risposta alla mancata stimolazione dei fotorecettori della retina da parte della luce diurna; di conseguenza, la sua concentrazione plasmatica fa registrare un picco nelle ore notturne per poi calare a livelli molto più bassi durante il giorno.

È noto da tempo che i livelli di melatonina sono ridotti nelle persone che soffrono di insonnia e che la secrezione dell’ormone diminuisce sensibilmente con l’avanzare dell’età a causa della progressiva calcificazione dell’epifisi, riduzione che può contribuire al progressivo aumento dell’incidenza dell’insonnia nell’anziano. Inoltre, è dimostrato come le persone anziane che soffrono di insonnia primaria producano quantità di melatonina inferiori rispetto a quelle che hanno una buona quantità del sonno. Da qui, il razionale per lo sviluppo dell’indicazione approvata della melatonina come farmaco.
Secondo i ricercatori dell’ Harward School of Public Health di Boston che hanno studiato 928 uomini islandesi c’è un legame tra i livelli maggiori di melatonina e una riduzione del 75% del rischio di malattia in fase avanzata.
Secondo questi ricercatori dormire bene può aiutare a proteggere gli uomini dalle forme più letali e più aggressive di cancro alla prostata.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
corticotropina_ormone_adrenocorticotropo_acth
ANALISI CLINICHE: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO ACTH

ORMONE ADRENOCORTICOTROPO ACTH Cos'è: L'adrenocorticotropo o corticotropina è un ormone polipeptidico, costituito da 39 aminoacidi e ottenuto a partire da...

moringa oleifera
La Moringa oleifera: proprietà e benefici

La Moringa oleifera: proprietà, usi, benefici e fitoterapia La Moringa , nome botanico Moringa oleifera, è una pianta appartenente alla...

ciliegio_peduncolo
CILIEGIO

CILIEGIO Nella tradizione popolare i peduncoli di ciliegio sono indicati nei calcoli renali e vescicali, nella cistite e nella nefrite;...

crema_naturbene-
Crema Naturbene

Crema Naturbene Sempre sull'onda della ricerca che la passione ci spinge a cavalcare, siamo qui a proporvi una nuova ed...

insalata_polpo_e_patate
Insalata di polpo e patate

Insalata di polpo e patate   Ingredienti: 1 polpo medio, 3 patate grandi, 1 ciuffetto di prezzemolo, qualche fogliolina di...

Close