«

»

I Legumi

I Legumi

legumiLa carne dei poveri.. In realtà sono la carne dei sani..
I principali legumi usati in cucina sono: piselli, lenticchie, fave, fagioli, ceci e soia. Sconsigliamo di gran lunga la soia a causa della ormai triste e famosa contaminazione OGM che ha subito. Se l’insalata mista cruda è il piatto principe, i legumi sono il piatto “principessa”. I legumi non dovrebbero mai mancare in tavola. Sono un concentrato preziosissimo di sostanze fondamentali come proteine, carboidrati, minerali, fibre e vitamine essenziali per l’organismo. Forniscono in quantità elevata fibre utili per la regolarità del transito intestinale. Molti scienziati suggeriscono di mangiare legumi in media 2/3 volte a settimana. A noi piace l’idea di poter consumare i legumi anche 3/4/5 volte a settimana, avendo cura di variare la tipologia.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
ARTIGLIO_DEL_DIAVOLO_Harpagophytum_procumbens
ARTIGLIO DEL DIAVOLO (Harpagophytum procumbens)

ARTIGLIO DEL DIAVOLO: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia L’artiglio del diavolo o Arpagofito è una pianta erbacea...

passione_di_lenticchie_al_profumo_d-arancia
Passione di lenticchie al profumo di arancia

Passione di lenticchie al profumo di arancia Ingredienti: 250 gr. di lenticchie rosse decorticate, una cipolla rossa, 1 carota, 1...

legumi-diabete-studio
La rivincita dei legumi

La rivincita dei legumi - legumi e diabete Connessione tra il consumo frequente dei legumi ed il rischio di diabete...

ANALISI CLINICHE: ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)

ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA) Cosa sono: Gli anticorpi anti ENA sono immunoglobuline che vengono prodotte in seguito alla...

geranio
GERANIO (PELARGONIUM ODORATISSIMUM AIT): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia

GERANIO ( PELARGONIUM ODORATISSIMUM AIT ): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il pelargonium, più comunemente conosciuto con...

Close