«

»

ANALISI CLINICHE: ANTICORPI ANTI CELLULE PARIETALI GASTRICHE (MUCOSA GASTRICA)

ANTICORPI ANTI CELLULE PARIETALI GASTRICHE (MUCOSA GASTRICA)

Cos’è: La ricerca degli anticorpi contro la mucosa gastrica è indispensabile per valutare la presenza di una nota malattia autoimmune, conosciuta come gastrite cronica atrofica autoimmune (tipo A). Questa patologia causa un’infiammazione della mucosa gastrica con conseguente atrofia e metaplasia intestinale.  Solitamente viene associata anche ad un’altra morbosità conosciuta come anemia perniciosa. Infatti in presenza della gastrite autoimmune le cellule parietali tendono a diminuire la produzione di una glicoproteina, denominata fattore intrinseco, che ha la funzione di regolare l’assorbimento di vitamina B12 e ferro e la digestione delle proteine.

Gli autoanticorpi prodotti dall’organismo tendono quindi ad attaccare la mucosa gastrica determinando alterazioni e disfunzioni intestinali e dello stomaco e il mancato assorbimento di molecole indispensabili per la vita porta all’instaurarsi dell’anemia perniciosa. In relazione a quanto detto, per identificare una sospetta anemia, possono essere effettuate anche le ricerche sierologiche dei livelli di ferritina, vitamina B12, sideremia. Inoltre  attraverso l’emocromo può essere individuato se l’ematocrito, l’emoglobina e la conta eritrocitaria sono estremamente bassi, mentre il volume corpuscolare medio è notevolmente elevato.

La produzione di tali autoanticorpi può aumentare nelle donne al di sopra dei 40 anni; e in caso di altre patologie autoimmuni come tiroiditi autoimmuni (33%), diabete mellito (12%), morbo di Addison e Lupus eritematoso sistemico.

Può riscontrarsi una positività anche in pazienti affetti da ulcera o carcinoma gastrico e nel 24 % dei casi anche in  pazienti affetti da anemia da carenza di ferro.

Prescrizione esame: Valutazione e identificazione di gastrite cronica autoimmune di tipo A e anemia perniciosa.

Valori di riferimento:

Uomo-Donna: assenti o  <1/20 U/ml

Valori elevati o fuori norma:

La specifica positività di tali autoanticorpi comporta la condizione autoimmune di infiammazione della mucosa gastrica con conseguente inibizione di produzione del fattore intrinseco. In questo caso i sintomi possono essere variabili e sono correlati al mancato assorbimento dei nutrienti essenziali per l’organismo, comportando così la predisposizione ad anemia perniciosa.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
banaba
BANABA

BANABA La Banaba è una pianta che cresce in climi e paesi caldi come le Filippine e India. Nelle Filippine...

Anticorpi antifosfolipidi

Anticorpi antifosfolipidi Cos’è: Gli anticorpi antifosfolipidi sono “auto”anticorpi (prodotti dallo stesso organismo affetto dalla patologia autoimmune) diretti contro proteine plasmatiche...

cipresso
CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L.)

CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L.): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il cipresso appartiene alla famiglia delle Cupressaceae ed...

guaranà
GUARANA’

GUARANA’: descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il guaranà è una pianta rampicante, sempreverde ed appartiene alla famiglia...

orthosiphon_stamineus
ORTHOSIPHON

ORTHOSIPHON L'Orthosiphon (chiamato anche comunemente ortosifon) è una pianta medicinale nativa del Sud Est asiatico e presente in alcune parti...

Close