«

»

VES (VELOCITA’ DI ERITROSEDIMENTAZIONE)

VES (VELOCITA’ DI ERITROSEDIMENTAZIONE)

Cos’è: La VES o velocità di sedimentazione degli eritrociti (globuli rossi) è un esame che si effettua ponendo il sangue intero reso incoagulabile in una pipetta graduata in posizione verticale per un’ora. Durante questo arco di tempo, si può notare una sedimentazione dei globuli rossi verso il fondo della pipetta. Nel caso in cui l’individuo non presenta patologie infiammatorie, infezioni, malattie gravi,ecc..  i globuli rossi non precipitano in concentrazioni elevate in poco tempo, dato che normalmente presentano sulla loro superficie delle molecole che ne impediscono l’agglutinazione nel sangue. Tuttavia, in presenza di stati infiammatori, malattie autoimmuni, tumori, ecc. nel sangue sono presenti molecole in elevata concentrazione, come il fibrinogeno e le globuline, che portano gli eritrociti a sedimentare in pochissimo tempo e la ves può raggiungere valori elevati entro un’ora. Sebbene sia un esame importante, può fornire indicazioni non dettagliate sul tipo di patologia in corso e dunque deve essere sempre associato ad altri esami di routine. Un aiuto può essere anche il dosaggio sierico della proteina c reattiva.

Prescrizione esame: Si consiglia di effettuare tale esame in caso di stati infiammatori, tumori, malattie reumatiche e autoimmuni (tiroidite di Hashimoto), dolori articolari, polimialgia reumatica, infezione sistemica.

Valori di riferimento:

Uomo-Donna: 0-20 mm/h

Per l’uomo i valori di riferimento specifici indicano una ves normale se è inferiore a 15 mm/h, mentre per la donna il limite è di 20 mm/h. Negli anziani il range di valori può essere anche 0-30 mm.

Valori elevati o fuori norma:

In caso di valori fuori norma e ves alta, si può indagare sulle possibili cause. Queste possono essere: neoplasie, tumori maligni e leucemie anche al primo stadio, stati infiammatori, infezioni batteriche, infarto, toxoplasmosi, lupus eritematoso sistemico e malattie reumatiche. Il valore di sedimentazione può variare in relazione alla patologia. Infatti in presenza di flogosi può corrispondere a circa 50mm/h, ma in caso di neoplasie, setticemia e malattie reumatiche può anche superare i 90mm/h.

Valori bassi o fuori norma:

Solitamente valori bassi di ves non indicano problemi di salute. Tuttavia questo esame è aspecifico, in quanto non fornisce indicazioni sulla patologia presente e può essere alterato in caso di anemia e di assunzione di farmaci anticoagulanti.

——-

Trova i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere, su myolostore.com

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
microbiota
Microbiota

Microbiota: Equilibrio della flora batterica intestinale La flora batterica intestinale, un termine ormai in disuso, adesso sostituito dal più nuovo...

adhatoda_vasica
Adhatoda vasica: proprietà, usi, benefici e fitoterapia

Adhatoda vasica: proprietà, usi, benefici e fitoterapia L' Adhatoda vasica detta anche noce di Malabar è una pianta che appartiene alla famiglia delle...

spiedini seitan
Il Seitan

Il Seitan Il Seitan è un alimento che sta pian piano entrando nell’alimentazione comune delle persone. Certamente è molto conosciuto...

piegamenti_sulle_braccia_flessioni_metodo
Piegamenti sulle braccia (flessioni)

Piegamenti sulle braccia (flessioni) Questo esercizio dei piegamenti sulle braccia, chiamato comunemente “flessioni”,  è notevolmente efficace per sviluppare e rinforzare tutta...

cipresso
CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L.)

CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L.): descrizione botanica, storia, curiosità, usi, benefici in fitoterapia Il cipresso appartiene alla famiglia delle Cupressaceae ed...

Close