«

»

Il tè e la salvaguardia delle funzioni cognitive

Il tè e la salvaguardia delle funzioni cognitive

Le catechine, teaflavine, tearubigine e L-teanina

te_verde_funzioni_cognitiveLa leggenda narra che il tè è nato perché l’imperatore cinese Shen Nung era seduto sotto un albero mentre un servitore gli portava dell’acqua bollita. Alcune foglie di questo albero caddero nell’acqua e l’imperatore decise di assaggiare questa bevanda, gli piacque molto e così venne alla luce il tè.
Il tè è una bevanda che si è diffusa con una popolarità incredibile in tutto il mondo anche grazie alla sua varietà di gusti, ed ora è talmente comune che quasi ogni esercizio di ristorazione e caffetteria lo ha sul menù.

Il tè non ha solo il vantaggio di essere una bevanda molto gustosa e saporita, ma ha anche dei notevoli vantaggi per la salute. Il suo consumo è messo in relazione alla probabilità di diminuire alcune malattie del fegato e per migliorare le funzioni cognitive in età avanzata.
Presso la Yong Loo Yin School of Medicine di Singapore, il professore Feng Lee ed il suo team hanno condotto un recente studio per determinare come i vari tipi di tè influenzano l’acutezza mentale nei soggetti adulti. Lo studio è stato fatto con quasi un migliaio di anziani cittadini cinesi di età superiore ai 55 anni.
Per due anni è stato monitorato il loro consumo di tè giornaliero e per cinque anni è stata monitorata anche la loro funzione cognitiva.

I ricercatori hanno scoperto una differenza notevole e sbalorditiva nella funzione cognitiva tra i bevitori di tè e quelli non bevitori di tè, mostrando che coloro che bevevano del tè al giorno riducevano il rischio di deterioramento cognitivo del 50 per cento. Ancora più sbalorditivo è stato scoprire come i soggetti che avevano un gene specifico chiamato apoE4 (che mette una persona geneticamente a rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer) assumendo del tè ogni giorno, hanno visto ridotto il loro rischio di sviluppare questo decadimento cognitivo fino all’86%.
Un altro aspetto notevole di questo studio è che il tipo di tè consumato da questi cittadini cinesi non era coerente per tutta la durata del processo. Alcuni bevevano nero, verde o oolong, ma sembra che il tipo di tè non abbia influenzato i benefici per la salute.
Il professor Lee ha riferito che “Sulla base delle conoscenze attuali, questo beneficio a lungo termine del consumo di tè è dovuto ai composti bioattivi contenuti nelle foglie del tè, come catechine, teaflavine, tearubigine e L-teanina,”.

Questi aspetti di aiuto del tè nel mantenimento della funzione cognitiva è da ricercarsi in queste sostanze teaflavine, tearubigine e L-teanina, che impediscono la degenerazione neurologica, così come l’infiammazione vascolare agendo come agenti anti-infiammatori e potenti antiossidanti.
Questi sono probabilmente gli stessi elementi del tè che causano molti dei suoi altri benefici, in quanto modulano la risposta delle cellule T infiammatorie del sistema immunitario e possono aiutare a ridurre gli effetti di artrite, allergie e molti altri disturbi legati all’infiammazione.
Anche se questo studio è stato condotto solo su anziani cittadini cinesi, i ricercatori della Yong Loo Lin School of Medicine sono fiduciosi che i risultati trovati nei loro studi dovrebbero applicarsi a tutti.

Fonte dello studio: https://link.springer.com/article/10.1007/s12603-016-0687-0

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
ANALISI CLINICHE: COPROCOLTURA

COPROCOLTURA Cos’è: La coprocoltura è un esame molto importante che consente di rilevare un’eventuale infezione gastroenterica, mediante la ricerca microbiologica...

stomaco2
ERNIA IATALE e Reflusso gastroesofageo: cos’è, sintomi, cause, e rimedi naturali

ERNIA IATALE e Reflusso gastroesofageo: cos’è, sintomi, cause, cure e rimedi naturali L’ernia iatale, da “iato” esofageo è una condizione...

passato di lenticchie
Passato di Lenticchie

Questa ricetta è molto semplice, veloce e gustosa. Si basa sulle lenticchie, un legume tanto economico quanto speciale sotto il...

acido alfa lipoico
Acido Alfa Lipoico (Tiottico)

L'acido alfa lipoico, conosciuto anche come tiottico è riconosciuto come essere il più importante cofattore enzimatico all'interno del ciclo di...

ANALISI CLINICHE: ACIDO METILIPPURICO

Acido metilippurico Cos’è: L’acido metilippurico è un metabolita prodotta in seguito all’esposizione a solventi, in particolare allo xilene. Lo xilene...

Close