«

»

mar 17 2015

ANALISI CLINICHE: α IDROSSIBUTIRRATO DEIDROGENASI (αHBDH)

α IDROSSIBUTIRRATO DEIDROGENASI (αHBDH)

Cos’è:  L’α idrossibutirrato deidrogenasi è una protein enzimatica appartenente alla famiglie delle deidrogenasi. Questa comprende diverse isoforme di enzimi e in particolare l’α idrossibutirrato deidrogenasi è un’isoforma dell’enzima lattato deidrogenasi, che catalizza la reazione di formazione di lattato a partire da piruvato e viceversa, ed è presente nel muscolo, nel miocardio, nel fegato, ecc.. ed è uno degli enzimi principali nella valutazione dell’infarto del miocardio. L’ α idrossibutirrato deidrogenasi invece catalizza la riduzione dell’α-chetobutirrato in α-idrossibutirrato con l’ossidazione del NADH in NAD+, ed è presente nel muscolo cardiaco e negli eritrociti. Poiché questa classe di enzimi è presente all’interno delle cellule, la loro determinazione sierica e l’aumento della concentrazione può essere dovuto principalmente ad un danno cellulare. Infatti solitamente deve essere utilizzato campione non emolisato, in quanto questi enzimi sono presenti anche a livello delle piastrine; dunque l’emolisi può causare un aumento non correlabile ad uno stato patologico. Il rilascio cellulare di tali enzimi può essere solitamente causato da danno anossico, ipertermia ed ipotermia, infezione batterica o virale, ma anche da intossicazione da farmaci.

In particolare la ricerca sierica di α idrossibutirrato deidrogenasi effettuata mediante elettroforesi sieroproteica fornisce indicazioni nella diagnosi dell’infarto del miocardio, dato che, a differenza dell’AST (L’aspartato amino transferasi aumenta sensibilmente durante l’infarto del miocardio, ma il test non è specifico e altamente sensibile, poichè la ricerca di AST viene solitamente accoppiata ad altre transaminasi per la valutazione di danni epatici), permane in circolo a concentrazione elevata fino al 14° giorno successivo al danno.

Prescrizione esame: Valutazione e monitoraggio dell’infarto del miocardio, emolisi eritrocitaria, anemia emolitica e anemia perniciosa.

Valori di riferimento:

Uomo-Donna: 30-140 U/l

Valori elevati o fuori norma:

I valori dell’enzima αidrossibutirrato deidrogenasi rimangono elevati in seguito a danno cellulare. Essi sono riscontrabili principalmente in seguito a necrosi cellulare e infarto del miocardio. Data la presenza di tale enzima anche negli eritrociti, si possono rilevare valori elevati anche in seguito ad emolisi eritrocitaria, anemia perniciosa e anemia emolitica.

——-

Solo su myolostore.com trovi i migliori prodotti, ed al miglior prezzo, per il tuo benessere!

——-

Related posts:

Lascia una recensione

Lasciaci il tuo parere!

Notificami
avatar
wpDiscuz
Read more:
ANALISI CLINICHE: ACIDO METILIPPURICO

Acido metilippurico Cos’è: L’acido metilippurico è un metabolita prodotta in seguito all’esposizione a solventi, in particolare allo xilene. Lo xilene...

maschera_fai_da_te_fatta_in_casa_aloe_argilla_yogurt
Maschera di bellezza e non solo… di Aloe, Argilla e Yogurt

Maschera di bellezza (e non solo) fai da te …  di Aloe, Argilla e Yogurt Ingredienti: 4 cucchiai di argilla verde, 1...

acido_alfa_lipoico_insulino_resistenza_metabolismo_glucosio_steatosi
L’acido alfa lipoico attenua insulino resistenza e migliora il metabolismo del glucosio.

L'acido alfa lipoico attenua insulino resistenza e migliora il metabolismo del glucosio. Per verificare se l'acido alfa-lipoico (ALA) potrebbe attenuare...

melanzana_tonda
Insalata di melanzane alla pizzaiola

Insalata di melanzane alla pizzaiola Ingredienti per 4 persone: 2 melanzane tonde 16 pomodorini datterini 1 mozzarella fior di latte...

ciliegio_peduncolo
CILIEGIO

CILIEGIO Nella tradizione popolare i peduncoli di ciliegio sono indicati nei calcoli renali e vescicali, nella cistite e nella nefrite;...

Close